Archivio per Categoria Programma

La Festa delle Fate a Garda 20 – 21 – 22 Giugno

La Festa delle Fate: INGRESSO GRATUITO


Si rinnova dal 20 al 22 giugno La Festa delle Fate, il tanto atteso appuntamento dedicato al fantasy e che si svolge sulla passeggiata del bellissimo lungolago Regina Adelaide a Garda (VR). Trattamenti olistici, laboratori creativi, stand commerciali, riti ed esibizioni dal vivo: La Festa delle Fate torna per far vivere la magia!!
Avrai l’occasione di scoprire come il Karma influenza la vita quotidiana, di farti fare la lettura dell’Aura, di partecipare a discussioni sulle vite passate e di farti fare trattamenti di benessere per il corpo e la mente.
E poi partecipa al rito del matrimonio elfico, all’accensione del fuoco sacro, agli spettacoli serali e al Contest Cosplay di domenica.
L’evento si svolge all’aperto e gli amici animali sono i benvenuti.


Venerdì 20 giugno: 19.00 – 22.30

Dalle 19.00 prende vita la Mostra Mercato Fantasy sul lungolago Regina Adelaide – Un percorso tra artigiani, manufatti magici e articoli fantasy. Nel parco, consulti di oracoli, vite passate, numerologia e lettura psicomagica dei tarocchi

Sabato 21 giugno: 14.00 – 23.30

h. 14.00 Apertura della mostra mercato Fantasy, il mondo incantato prende vita! Nel corso della giornata, presso gli stand nel parco, trattamenti olistici, letture delle carte, lettura psicomagica dei tarocchi, truccabimbi, numerologia e altre arti di divinazione (stand situati nel parco)
14.30 l’enigma del tempo: workshop per comprendere, percepire, armonizzare il proprio tempo
16.30 Workshop magico: realizza la tua Porta delle Fate (nel parco)
17.30 Lezione di scrittura elfica con Roberto Fontana
18.30 Creazione di sigilli magici (workshop con Niamh Dragàn, stand nel parco) 
19.00 – 21.00 celebrazione del matrimonio elfico, in riva al lago
21.00 Alymunn e Strie Fire Show: musica medieval fantasy con danza e fuoco (presso l’area del drago)
21.30 Azzurra: danza della Fata del Crepuscolo (presso l’arena del drago)
22.15 Azzurra presenta la danza della Fata della Luna
23.00 Azzurra presenta la danza della fata delle Stelle
23.30 Accensione simbolica del Fuoco Sacro ( nel prato)

DOMENICA 22 giugno 10.00 – 19.00

h. 10.00 – La Mostra Mercato Fantasy riapre le sue porte! Passeggiando lungo il lungolago Regina Adelaide, potrete immergervi tra creazioni artigianali, manufatti magici e meraviglie fantasy. Nel parco, consulti personalizzati di oracoli, vite passate, registri akashici, numerologia e arti di divinazione vi accompagneranno in un viaggio di scoperta e magia. Inoltre, durante la giornata, chiunque potrà immergersi in laboratori creativi sospesi tra sogno e incantesimo, dando vita a opere fatate e lasciandosi trasportare dal ritmo di danze meditative, connettendosi con l’energia degli elementi.
11.30 Workshop magico: realizza la tua Porta delle Fate (nel parco)
13.30-17.00 Laboratorio per bambini e bambine: corone con i fiori per fate, folletti ed elfi (nel prato)
14.00 Lezione di scrittura elfica con Roberto Fontana
14.15  l’enigma del tempo: workshop per comprendere, percepire, armonizzare il proprio tempo
14.30 – 18.30 Madre Natura e l’Uomo Verde: un viaggio fiabesco tra racconti e musica ( nel prato)
15.00 – 16.30 celebrazione del matrimonio elfico
15.30 Workshop magico: realizza la tua Porta delle Fate (nel parco)
15.45 Danza meditativa dei quattro elementi con Azzurra (esercizio di gruppo aperto a tutti)
16.00 Creazione di sigilli magici (workshop con Niamh Dragàn, stand nel parco) 
16.30 Danza di Madre Natura con Azzurra
17.00 Contest cosplay
19.00 la Festa delle Fate saluta i suoi ospiti, lasciando un soffio di magia nell’anima di chi ha partecipato.

💻 SITO UFFICIALE

www.lafestadellefate.it

📘 PAGINA UFFICIALE FACEBOOK

https://www.facebook.com/lafestadellefate
https://www.facebook.com/events/930613655901516?active_tab=about

Accensione del Fuoco Sacro

Sabato 21 giugno alle ore 23.30 accensione simbolica del Fuoco Sacro.
Ogni anno la Festa delle Fate celebra l’accensione del Fuoco Sacro, il consueto rito che si svolge in concomitanza del Solstizio d’Estate e che accompagna i partecipanti in un percorso di liberazione interiore, restituendo al fuoco dubbi e paure. Si festeggia la potenza del sole e si celebra la luce, l’inizio dell’estate. Dagli albori della civiltà fino ad oggi, il fuoco continua ad affascinarci con la sua arcana natura, ci promette rinascita dopo le prove più dure, ci assicura che la cenere e la morte non sono condizioni definitive ma passaggi da un’esistenza all’altra, da uno stato all’altro…come porte aperte fra i Mondi. Si tratta di una data festeggiata da ogni cultura in ogni parte del mondo, una notte magica simbolo di un nuovo inizio e momento propiziatorio per attirare fortuna e seminare nuovi progetti.

Matrimonio Elfico

Il suggestivo lungolago di Garda è la location ideale per la celebrazione del Matrimonio Elfico, lo splendido rituale che unisce il mondo delle leggende nordiche all’atmosfera fantasy dell’evento. Il rito si ispira inoltre alla mitologia pagana degli antichi romani secondo la quale la nascita del lago è opera di Benaco, il dio del fiume, e della figlia, la ninfa Garda. Garda andò in sposa al fiume Sarca e da questa unione nacque un lago ampio come il mare. Lo stesso mito spiegherebbe l’origine del fiume Mincio.

Ad ogni edizione della Festa delle Fate viene celebrato il Rito a cui tutti possono partecipare per sposarsi. Il Rito è gratuito e lascia la liberta di presenziare senza obblighi di alcun genere. Se si desidera si può portare qualcosa di personale da scambiarsi. Per partecipare inviare una mail a
info@leggendedelgarda.com oppure, durante lo svolgimento della manifestazione, presentandosi allo stand dell’autrice Simona Cremonini.

Orari celebrazione:
sabato dalle 19.00 alle 21.00
domenica dalle 15.00 alle 16.30


Intrattenimento

Sabato 21 giugno dalle ore 21.00 presso l’Arena sul lungolago Regina Adelaide, intrattenimento musicale di sottofondo con gli Alymunn e Strie Fire Show.

 Gli ALYMUNN. La passione per la sperimentazione e la contaminazione fa sì che strumenti tradizionali come salterio, cornamusa (appartenenti alla storia medievale) e didgeridoo vengano sostenuti da una trama elettronica che unisce la musica del passato a quella contemporanea. La danza affonda le sue radici nel Medioriente e nelle discipline indiane e incontra il moderno, raccontando storie archetipiche tramite gestualità antiche. Il risultato è uno spettacolo complesso e al tempo stesso intuitivo, che sceglie il linguaggio silenzioso del movimento e quello universale della melodia per raccontare di anima e umanità nella loro infinita ricchezza, unendo mondi artistici e geografici apparentemente distanti tra loro ma che trovano in questo spettacolo un terreno di incontro oltre i confini.

The Fairies Lullaby: passione per la musica celtica e antica al folklore nord europeo. L’arpa accompagna il canto e si fonde con le percussioni e altri strumenti antichi come la ghironda creando un’atmosfera magica in grado di trasportare chi ascolta nelle verdi vallate di terre di fate e di folletti dispettosi ma anche di eroi e battaglie per la libertà. Il repertorio spazia da antiche ballate narranti storie di re e regine, valorosi condottieri, creature fatate, alla musica sacra e profana del medioevo e del rinascimento, secondo l’antica usanza bardica di intrattenere il pubblico con il suono evocativo dell’arpa e la dolcezza della voce. Il nome si ispira ad un sonetto dedicato alla regina delle fate, composto nel 1500 da William Shakespeare.

Le due lingue elfiche maggiormente perfezionate da Tolkien sono il Quenya, la lingua degli elfi del perduto Ovest, dotta e sapienziale, una sorta di “Latino elfico”, e il Sindarin, la lingua degli elfi della Terra di Mezzo. Tolkien ha anche voluto che queste lingue fossero dotate di alfabeti propri: chi ha visto i film della saga conosce già le rune, mentre i caratteri elfici veri e propri prendono il nome di Tengwar. La scrittura degli elfi è ben descritta nel libro di Roberto Fontana, “Come scrivevano gli Elfi, manuale di calligrafia Tengwar”, ma eccezionalmente, durante la Festa delle Fate Roberto presenterà i principali elementi della calligrafia Tengwar, con esempi e citazioni dalle opere di Tolkien.